Si tratta di trovare un'immagine o citazione che sia rappresentativa del genere fantascientifico e spiegarne il motivo.
Bene, da bambina ho amato un autore che mi ha fatto sognare, volare e andare con la fantasia dove non avrei potuto. Mi ha insegnato a desiderare le cose impossibili, a cambiare il mio di pensare, a rivelarmi che tutto è inatteso e possibile!
Per mesi ho letto, divorato i suoi libri e non era solo fantascienza, ma scienza e invenzione, geografia, storia e anima. Resilienza e coraggio! Per me è il precursore della fantascienza, con le sue imperiture e coraggiose idee, alcune poi veramente realizzate.
Un precursore come lo sono stati altri grandi come Leonardo o Michelangelo.
In seguito ho letto il libro che più ho amato alle mie bambine: "Viaggio al centro della terra" e ho visto brillare allo stesso modo i loro occhi! :D
Con grande sorpresa, mi sono vista fare le richieste più incredibili: abbiamo cercato su una enciclopedia geografica le varie tappe del viaggio e creato una specie di mappa in cui la più piccola scriveva o disegnava le parti del racconto che le erano rimaste impresse! E' stato coinvolgente rispecchiarmi in loro, nel loro entusiasmo :)
E' stata la gioia più grande! Perché quel libro è stato il mio compagno di comodino per tanti anni, il mio Amico... diciamo che ho imparato a leggere con quel testo e a innamorarmi delle immagini...
Perciò ecco la mia immagine, anzi le mie immagini!!!
Credit image: Wikimedia
Public domain info.
Ma in realtà non è finita qui :) mi è venuto il trip e aggiungo anche un altro film che mi gira in testa in questo ultimo periodo, ho dovuto fare spola da amici e parenti per capire di che titolo si trattasse e infine con l'aiuto della preziosa sorellina, è uscito fuori il nome: "L'uomo bicentenario" tratto e ispirato dal libro di Isaac Asimov Robot NDR 113!
Anche questo ricordo si è mescolato e reso quasi indistinto, come se fosse un labirinto fantascientifico perfino nei mie pensieri.
Questa volta ne traggo non una vera e propria citazione ma l'ideologia di pensiero che è scaturito ad Asimov per cercare di creare una sorta di regole e netiquette robotica, riassunte nelle tre leggi.
Le tre leggi della robotica:
Complessivamente si riassumono con il concetto di sicurezza, obbedienza, prudenza ovvero ogni buon robot non dovrebbe recar danno a nessun umano e quando possibile obbedire con la facoltà di pensare alla soluzione ottimale per non recar danno, anzi prevenirlo perfino all'umanità intera.
- Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno.
- Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non contravvengano alla Prima Legge.
- Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché questa autodifesa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge. »
Questo concetto di robot intelligente, dotato perfino di una vera e propria sensibilità
Nel film però si supera questo concetto nella scena che per me è la risposta al dilemma infinito: la battaglia, il combattimento interno di una macchina - che potrebbe essere anche una persona che ha perduto il suo centro - e non sa scegliere la cosa "sbagliata" per fare quella giusta...
Vi lascio allora il pezzo del video, come citazione della parte più fantascientifica e meravigliosa della vita di tutti noi! E se ci riesce un robot filosofeggiante.. ci possiamo riuscire tutti... :)
Una persona assolutamente spledida, che entra in una stanza e la illumina come un raggio di sole, e che tu sai che sta mentendo a se stessa.
L'amore non è leale. Sto leggendo il tuo cuore, ti sto chiedendo di seguirlo, ti sto implorando. Implorare dovrebbe essere una cosa umiliante, ma non importa... Io ti Amo, Portia. Ti ho amata dal primo momento che ti ho vista.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiZf7XoCbib4e7i76zNSIfxdMDdARNI58WXSHnK-xtUjXvB4MAk9kTrNAe518JqITUvlXQB6q4b9zTMg16m1G5HYXaOhH1eP2FBTdidNf6TSuMW9yCiRJqwCpQXKqdFap3zhwgGEGDO9Xg/s1600/Firma+Illustraidee.png)
5 commenti:
Bellissime! Sei riuscita a beccare due cose che condivido con il cuore con te: Verne e Asimov con l' uomo bicentenario (che Robin Williams ha interpretato meravigliosamente nel film, ma sarà che sono di parte visto che lui è sempre stato il mio attore preferito :D ). È bellissimo leggere le idee di tutti i partecipanti in giro per il web! E sarà durissima decidere il vincitore, quindi ti chiedo un piccolo favore (perché avendo avuto tante partecipazioni ho bisogno di aiuto anche, e alcune citazioni sono davvero belle): se pubblichi un post su G+ con il link a questo articolo, riusciresti mica a taggarmi o citarmi nei commenti please ? Grazie Ximi sei stata bravissima :3
@Anna,
ma grazie!!! Sono davvero contenta ti sia piaciuto, mi sono accorta che mancano dei pezzi nell'articolo un po' per causa mia, l'ora tarda e poca vista ahaha!
Mi spiace... Ho fatto il post e ti ho taggata :D hai trovato?
Si, Robin è stato un grande, ha sempre interpretato parti incredibili e a dirti la verità nell'accoppiata mancherebbe Matrix..
@Vivy
ciao :D grazie! Bello leggere che condividiamo gli stessi gusti :D
Un abbraccione!!!
Ciao Stellina Ximi, Verne e Asimov... che genialata la tua scelta, sai che mi consoli, sono due autori che amo e che mi sembra siano caduti ingiustamente nel dimenticatoio, sorpassati dalla moderna fantascienza più evoluta. I sogni e le emozioni che mi ha regalato il padre della fantascienza Verne prima, e Asimov dopo, sono indelebili nel tempo, bel post. Ti volevo anche avvisare, che ti ho nominata per il premio BROOMSTER AWARD 2015 creato da Grazia Gironella arrivato a me tramite Renato Mite, spero di non averti scombussolato troppo la vita, non succede nulla se non rispondi, ma ho letto cose tue che mi sono piaciute, vedi anche questo post. se vuoi dare una sbirciatina il post è sevuoiunavitadasognodormi.blogspot.it/2015/04/il-risveglio.html.
Un abbraccio
@Annamaria
Grazie infinite!!! Ho risposto nel tuo Blog con ritardo, ma con tutto il cuore!!! Sono molto contenta :) e rilancio la tua idea in community... :D
Posta un commento